Miglior tagliaerba a batteria
I migliori rasaerba batteria
Il rasaerba a batteria è adatto per aree a prato di piccole e medie dimensioni ed è un’ottima scelta ecologica per rispettare l’ambiente.
Un fattore molto interessante del rasaerba a batteria è che, pur essendo dotati di un motore elettrico come un rasaerba elettrico tradizionale, non presenta un cavo di alimentazione, quindi il suo utilizzo è più pratico perché non è necessario fare attenzione, mentre si taglia il prato, a non recidere il cavo e non c’è il rischio che questo intralci o limiti le manovre nel caso vi siano alberi, siepi, cespugli e manufatti. Non è altresì necessario avere a disposizione una presa al quale collegarlo.
Esso, quindi consente una libertà di movimento maggiore rispetto al rasaerba elettrico in quanto maneggevole e facile da spostare e manovrare.
- Prezzo
- Mostra tutti
Yard Force SA650ECO
Bosch Home and Garden 06008A450D Rotak 430 LI
Einhell GE-CM 36 Li
Bosch CityMower 18
Alpina AL1 3420
Murray IQ18WM37
Greenworks G24LM33 24V
Come scegliere un rasaerba a elettrico
Un rasaerba a batteria è inoltre molto efficiente riguardo la silenziosità e richiede un minimo di manutenzione.
Benché presenti diversi vantaggi rispetto al rasaerba elettrico con filo, c’è da dire che il rasaerba a batteria ha un prezzo maggiore e che richiede una ricarica talvolta piuttosto lunga, quindi è necessario ricordarsi di caricare la batteria prima del suo utilizzo.
Di particolare interesse i modelli la cui batteria può essere condivisa con altri attrezzi dello stesso marchio e che, in questo caso, rendono il nostro acquisto davvero più conveniente.
La carica della batteria ha in genere una durata adatta a rasare prati di dimensioni non troppo estese, così come la sua struttura, di dimensioni non troppo grandi, che consente un’ampiezza di taglio indicata a rasare il prato di giardini di piccole e medie dimensioni.
In questa pagina casagiardino.org vuol indicare i migliori rasaerba elettrici che ha selezionato per voi tra i modelli più performanti oggi in commercio delle marche più affidabili e con le migliori caratteristiche tecniche e costruttive e il miglior rapporto qualità/prezzo.
I diversi modelli in commercio di rasaerba a batteria
Tra le diverse tipologie di rasaerba a batteria vogliamo segnalare quelli che offrono in dotazione una batteria e un caricabatterie che possono essere utilizzati anche da altri attrezzi da giardino prodotti nella stessa serie, come per esempio decespugliatori, tagliabordi e motoseghe. Ciò consente di ridurre notevolmente i costi di acquisto del nostro rasaerba a batteria e di equipararlo più o meno a quello di un tradizionale rasaerba a filo.
I diversi modelli in commercio dei migliori rasaerba a batteria differiscono tra loro di diverse caratteristiche tecniche.
Una di queste, che riteniamo piuttosto importante, è la larghezza lavorativa, ovvero l’ampiezza di taglio, che incide soprattutto sui tempi necessari per rasare il prato. In alcuni modelli, più professionali, essa può arrivare anche a 45 cm, un buon dato per impiegare meno tempo per tagliare l’erba nel proprio giardino.
Oltre a tutte quelle caratteristiche e ai vantaggi funzionali che, indipendentemente dalla tipologia della sua alimentazione, dovrebbe avere un rasaerba di qualità, il nostro consiglio, per dotarsi di un buon rasaerba a batteria, è controllare quanta autonomia abbia la batteria del modello che vogliamo prendere in considerazione per capire se si adatta alle nostre esigenze e necessità.
Altra caratteristica interessante presente in alcuni dei migliori modelli di rasaerba a batteria è la funzione mulching, che consente di sminuzzare l’erba tagliata e lasciarla fuoriuscire lateralmente sulla superficie del prato quale fertilizzante naturale.
Altri, inoltre, hanno trazione integrata, così che consentono di lavorare con meno fatica, in quanto non è necessario utilizzare la forza fisica per far procedere in avanti il rasaerba mentre si taglia il prato o lo si trasporta.
I materiali costruttivi dei rasaerba a batteria
I rasaerba a batteria hanno in genere un telaio più robusto e resistente di quelli elettrici tradizionali a filo. Sono quindi anche più stabili quando li si utilizza.
Importante, comunque, che il materiale del telaio protegga in modo adeguato il motore, le lame, i vari componenti elettrici e la batteria e che sia resistente agli urti, all’acqua e alle vibrazioni.
Le lame, in acciaio, possono essere singole o anche doppie o triple, per offrire una capacità di taglio ancora più netta.
La potenza e il motore dei rasaerba elettrici
Ci sono rasaerba a batteria di varia potenza, che dipende dal voltaggio della batteria (da 12V a 36V) e dall’intensità in Ampère per ora (Ah). Ovviamente più è alta la potenza, più la macchina sarà performante e in grado di tagliare anche erba alta o in condizioni più difficili (ottimi quelli con una potenza superiore ai 1000 watt). Una batteria da 36v, meglio se agli ioni di litio, è senza dubbio più performante per un rasaerba.
Tra i migliori rasaerba a batteria, vi sono modelli che hanno una gestione “intelligente” della batteria, compreso un consumo regolato in base alle necessità effettive (per esempio a seconda dell’altezza e della consistenza dell’erba) per ottimizzare in automatico la potenza necessaria per eseguire il lavoro.
Alcuni modelli offrono in dotazione anche una seconda batteria di scorta, cosa molto interessante per poter avere a disposizione il proprio rasaerba per un tempo più lungo, senza il timore che la batteria si scarichi prima di aver finito di sistemare il prato.
La pulizia e la manutenzione del rasaerba a batteria
La manutenzione di un rasaerba a batteria non è complessa e si equipara più o meno a quella di un rasaerba elettrico con filo.
È bene rimuovere gli scarti accumulati dopo ogni utilizzo, ovviamente a motore spento e indossando guanti protettivi. Il sacco di raccolta può essere in molti casi lavato con acqua corrente.
Periodicamente va controllata l’affilatura delle lame (che, se non rendessero più un taglio efficace, possono essere affilate con una smerigliatrice con disco lamellare a trama sottile o con lima a mano) o, se è il caso, essere sostituite.
Prima di riporlo, quando non lo si utilizzerà per un periodo piuttosto lungo, il nostro consiglio è di far scaricare la batteria completamente.