Miglior tagliaerba elettrico

I migliori tagliarba elettrici

rasaerba elettrico con cavo

Il giardino grande o piccolo che sia richiede molta manutenzione per risultare sempre bello ed utilizzabile. Uno degli strumenti che non può mancare nella casetta degli attrezzi di chiunque possieda un prato è il tagliaerba.

In questa guida abbiamo raccolto i migliori rasaerba con motore elettrico con cavo  per aiutare nella scelta sia chi è al primo acquisto sia per quelli che già hanno esperienza con i tagliaerba elettrico.

Per consigli su come, quando e quanto rasare il prato è disponibile la nostra guida dal primo all’ultimo taglio.

Ordina per
  • Prezzo
  • Mostra tutti
1

BLACK+DECKER BEMW461BH-QS

 Recensione BLACK+DECKER BEMW461BH-QS BLACK+DECKER BEMW461BH-QS è un rasaerba elettrico a filo con ampiezza di taglio di 34 cm e potenza 1400 W, con il quale prendersi cura in modo facile e veloce del taglio dell’erba di piccoli e medi ...
Added to wishlistRemoved from wishlist 0
8.2
Il prezzo originale era: €154.90.Il prezzo attuale è: €111.82.
LEGGI LA RECENSIONE COMPLETA
2

Bosch ARM 32 Rotak

Recensione Bosch Arm 32 Rotak Il Bosch ARM 32 Rotak è una delle proposte Bosch di rasaerba rotativo elettrico indicato per gli spazi urbani di piccole e medie dimensioni. Leggero (6,8 kg) e maneggevole, è dotato di motore da 1200 watt che ...
Added to wishlistRemoved from wishlist 0
6.5
3

Wolf-Garten 18BCA1D-650 S 3200

 Recensione Wolf-Garten S 3200 E Se si ha un piccolo spazio verde da tenere in ordine, il Wolf-Garten S 3200 E può essere l’ideale per il taglio del prato. Si tratta infatti di un rasaerba funzionante a cavo elettrico, leggero e robusto, ...
Added to wishlistRemoved from wishlist 0
6.1
4

TACKLIFE Tagliaerba Elettrico GLM11B

Recensione TACKLIFE Tagliaerba Elettrico GLM11B Il Tacklife GLM11B è un rasaerba elettrico prodotto da Tacklife. Ha un doppio interruttore d’accensione e lama d’acciaio. La larghezza di taglio è di 33 cm e 5 le diverse altezze di taglio (da 35 a 75 ...
Added to wishlistRemoved from wishlist 3
5.7

Come scegliere un rasaerba a elettrico

Il rasaerba elettrico è la tipologia di rasaerba più indicato per occuparsi di giardini e spazi verdi privati e condominiali di piccole e medie dimensioni, in quanto adatto per prendersi cura di prati che hanno una superficie fino a circa 500 mq, benché ve ne siano alcuni modelli, più potenti, adatti anche a superfici maggiori.

Consente un lavoro piuttosto silenzioso, senza emissione di sostanze nocive e inquinanti, non emette odori sgradevole e ha una struttura compatta.

Si tratta di un attrezzo di dimensioni contenute, facile da usare, meno pesante di altre tipologie di rasaerba (con motore a scoppio), che richiede pochissima manutenzione e che, non essendo ingombrante, è anche di facile rimessaggio.

La caratteristica da considerare quando lo si vuol prendere in considerazione per tenere in ordine il proprio giardino è che il rasaerba elettrico presenta un cavo di alimentazione a cui bisogna fare molta attenzione per evitare di reciderlo mentre si taglia l’erba. Tra l’altro, in alcuni casi, la presenza del cavo può limitare e rendere meno agevoli le operazioni di taglio (per esempio per la presenza di alberi, cespugli, siepi). È inoltre necessario avere la disponibilità di una presa elettrica nei paraggi. 

È comunque da considerarsi la soluzione migliore e più economica per i piccoli spazi.

In questa pagina vogliamo indicarvi i migliori rasaerba elettrici che casaegiardino.org ha preso in considerazione per voi tra i modelli più performanti oggi in commercio, delle migliori marche e con il miglior rapporto qualità/prezzo.

I vari modelli in commercio di rasaerba elettrico

Dotarsi di uno dei migliori rasaerba elettrici a filo significa porre attenzione alle caratteristiche dei diversi modelli, tra le quali non sono da dimenticare la qualità dei materiali e del motore, ma anche particolari che all’apparenza potrebbero sembrare ininfluenti, ma che nel corso del lavoro hanno un loro peso. Tra questi: la capienza del cesto di raccolta (la cui più alta capacità consente di non dover arrestare il lavoro troppo spesso per svuotarlo); la presenza o meno di un “fermacavo”; la presenza o meno della funzione di arresto rapido; un design e un’impugnatura ergonomici (che consentono di lavorare con minore sforzo e affaticandosi di meno); la presenza di accessori (per esempio pettini laterali per tagliare vicino ai bordi); la funzione di protezione contro il sovraccarico del motore.
Molti dei rasaerba elettrici sono a spinta, ma ve ne sono alcuni modelli semoventi che avanzano autonomamente grazie al motore e che dunque consentono di fare meno sforzo fisico.
Per giardini non più grandi di 200 mq sono indicati rasaerba elettrici con un’ampiezza di taglio di circa 33 cm, mentre per quelli fino a 500 mq sono più adatti quelli che hanno una larghezza di taglio di 34-42 cm.

I materiali costruttivi dei rasaerba elettrici

La struttura dei rasaerba elettrici è compatta, in PP, ABS o acciaio. Le lame devono essere in acciaio. A seconda dei modelli, vi sono lame di maggiore o minore qualità e diametro.
Ovviamente tra i migliori rasaerba quelli che sono realizzati in materiali più robusti, resistenti agli urti, all’usura e che lo rendono più duraturo. Da considerare, comunque, che se si ha bisogno di un piccolo tosaerba, leggero e che non verrà sottoposto a un grande lavoro perché lo si utilizzerà in modo sporadico oppure per un piccolo spazio, potrà essere sufficiente un apparecchio con la scocca in plastica.

La potenza e il motore dei rasaerba elettrici

Un fattore che è necessario prendere in considerazione quando ci si orienta verso l’acquisto di rasaerba elettrici è che la maggiore lunghezza del cavo di alimentazione fa calare la tensione, e sarebbe quindi necessario lavorare con il rasaerba a una distanza non superiore a 40 m dalla presa a cui è collegato. Per avere la potenza ideale, sarebbe meglio che il cavo non fosse più lungo di 25 m.
Tra i migliori rasaerba elettrici quelli che hanno una potenza da 900 W in su, con modelli particolarmente performanti che hanno una potenza che arriva anche a 1600 W.
Per quanto riguarda i consumi, questi dipendono dalla potenza del motore di ogni singolo modello.
In generale, per giardini più piccoli (fino a 200 mq) la potenza ottimale è di 900-1200 W; per giardini più grandi, una potenza che parte dai 1300 W.

La pulizia e la manutenzione del rasaerba elettrico

Il rasaerba elettrico richiede una manutenzione e una pulizia facilitate rispetto ai rasaerba a batteria o con motore a scoppio. In ogni caso, è bene preoccuparsi di una sua buona conservazione. Per esempio è bene controllare l’affilatura delle lame per avere sempre un taglio ottimale, in quanto una lama danneggiata può rovinare il manto erboso. Se le lame non sono ben affilate o arrugginite, è bene provvedere, affilandole o sostituendole.
Se dotato di filtro dell’aria, questo va controllato periodicamente, in modo che sia libero da scorie. Allo stesso modo, andrà controllato il cavo, che non deve presentare lesioni e che, nel caso, va sostituito per non incorrere in rischi per chi lo utilizza e possibili danni alla macchina.
Essendo di solito di poco ingombro (e molti modelli hanno anche il manico ripiegabile), il rasaerba elettrico è indicato anche per chi ha poco spazio per riporlo quando non viene utilizzato.
Vogliamo ricordare che ogni operazione di pulizia e manutenzione deve essere effettuata quando il cavo è scollegato dalla corrente, possibilmente utilizzando guanti protettivi. È comunque buona norma seguire le indicazioni fornite dal produttore, contenute nel manuale d’uso

CasaeGiardino.org
Logo