Migliori rasaerba a scoppio

Miglior rasaerba a scoppio

Il giardino grande o piccolo che sia richiede molta manutenzione per risultare sempre bello ed utilizzabile. Uno degli strumenti che non può mancare nella casetta degli attrezzi di chiunque possieda un prato è il tagliaerba.

In questa guida abbiamo raccolto i migliori rasaerba con motore a scoppio per aiutare nella scelta sia chi è al primo acquisto sia per quelli che già hanno esperienza con i tagliaerba a scoppio.

Per consigli su come, quando e quanto rasare il prato è disponibile la nostra guida dal primo all’ultimo taglio.

Ordina per
  • Prezzo
  • Mostra tutti
Qualità Top 1

Murray EQXXX

Recensione EQ200, Murray EQ300, Murray EQ400, Murray EQ500, Murray EQ500X ,Murray eq675IS, Murray EQ700X Murray EQ200, Murray EQ300, Murray EQ400, Murray EQ500, Murray EQ500X, Murray EQ675IS, Murray EQ700X sono modelli di rasaerba della gamma a ...
Added to wishlistRemoved from wishlist 0
8.6
2

Al-Ko 119613 Classic 5.15 SP-B Plus

Recensione Al-Ko 119613 Classic 5.15 SP-B Plus Il Al-Ko 119613 Classic 5.15 SP-B Plus è un modello di rasaerba a scoppio semovente proposto da Al-Ko nella sua linea “Classic” con motore Briggs & Stratton Series 625 E di 150 cc di cilindrata. Un ...
Added to wishlistRemoved from wishlist 0
8.2
3

Alpina BL 460 S

Recensioni Alpina BL 460 S Alpina BL 460 S è un rasaerba con telaio in acciaio e motore a benzina a marca “Alpina” di 139 cc di cilindrata e 2.2 kW di potenza, avanzamento a trazione posteriore e funzione di raccolta con sacco della capacità di 55 ...
Added to wishlistRemoved from wishlist 0
7
Il prezzo originale era: €369.00.Il prezzo attuale è: €285.07.
LEGGI LA RECENSIONE COMPLETA
Qualità/Prezzo 4

Greencut GLM660SX

Recensione Greencut GLM660SX Greencut GLM660SX è un rasaerba a benzina dotato di motore “Greencut” 139 cc da 5 cv a 4 tempi OHV raffreddato ad aria con ampiezza di taglio di 407 mm. L’altezza di taglio può essere scelta tra i 25 ai 75 mm. ...
Added to wishlistRemoved from wishlist 0
6.3
Il prezzo originale era: €194.99.Il prezzo attuale è: €185.24.
LEGGI LA RECENSIONE COMPLETA
5

Grizzly BRM 4210-20

Recensione Grizzly BRM 4210-20 Il Grizzly Rasaerba a scoppio BRM 4210-20 è un rasaerba a benzina con telaio in acciaio, con larghezza di taglio di 42 cm, indicato per superfici a prato di medie dimensioni. L’altezza del taglio è regolabile in 5 ...
Added to wishlistRemoved from wishlist 0
6.2

Come scegliere un rasaerba a scoppio

I rasaerba con motore a scoppio consentono un lavoro comodo anche su superfici a prato più estese, che superano i 500 mq.
Hanno dimensioni più grandi dei rasaerba elettrici o a batteria e una larghezza lavorativa maggiore e consentono quindi di tagliare prati di maggiori dimensioni, anche più rustici, con erbe più resistenti e alte, e anche in condizioni più difficili.
Benché i rasaerba a combustione abbiano molti vantaggi rispetto ad altre tipologie di rasaerba, compresa la comodità e la maggiore velocità di lavoro, è comunque da considerare che il loro prezzo di vendita è più alto, necessitano di una manutenzione e cura maggiori, emettono CO2 e sono più rumorosi.

Per questo ultimo motivo sono più indicati per chi deve occuparsi di prati lontani da altre abitazioni.
È la soluzione ideale per un’utenza professionale e per chi ha giardini ampi, ma non consigliata per chi deve occuparsi di piccoli spazi a prato.
Un nostro consiglio è quello di controllare, in fase di acquisto, i dati riguardanti la sua rumorosità (e anche il livello di vibrazioni), che potrebbe essere un elemento di disturbo sia per chi lo utilizza, sia per i familiari e i vicini.
Altre caratteristiche che fanno la differenza tra un modello e un altro di rasaerba con motore a scoppio riguardano la potenza; la qualità dei materiali e del motore; le diverse possibilità di altezza di taglio, la capacità del serbatoio (in modo da poter rendere il lavoro più scorrevole, con il minor numero possibile di interruzioni); la grandezza delle ruote (che determinano una maggiore o minore aderenza al terreno e quindi stabilità e maneggevolezza); il suo design e la sua ergonomicità (per poter lavorare anche a lungo con meno sforzo e senza affaticarsi); la presenza di accessori (per esempio pettini per tagliare l’erba vicino ai bordi).

Come funziona un rasaerba / tagliaerba a scoppio?

rasaerba a scoppio come funziona

Il rasaerba a scoppio è composto fondamentalmente da 3 macro componenti:

  1. Il motore (in questo caso a scoppio, ma potrebbe essere anche elettrico)
  2. La lama rotante avvitata all’albero motore
  3. Il telaio del rasaerba (con le ruote, i comandi ecc.)

Quando la lama rotante gira ad alta velocità a contatto con l’erba questa viene sminuzzata e poi espulsa sul retro nel sacco raccoglitore o al suolo. Vedi immagine sopra.

Le diverse tipologie di rasaerba con motore a scoppio

Vi sono diverse tipologie di rasaerba con motore a scoppio, che presentano differente grandezza, potenza, larghezza di taglio, ecc. Da considerare che, più grande è la larghezza di taglio, più sarà veloce il taglio dell’erba, caratteristica non indifferente per chi ha grandi spazi verdi di cui occuparsi. Per giardini fino a 1000 mq sono più indicati rasaerba con una larghezza di taglio di 43-50 cm circa; per giardini di dimensioni ancora più grandi, rasaerba con una larghezza di taglio di 41-56 cm.
Da considerare anche l’altezza di taglio, che, a seconda dei diversi modelli, può essere regolabile in varie posizione e variare tra i 16 mm fino a oltre i 100 mm.
Molti modelli presentano trazione sulle ruote, e ciò li rende particolarmente adatti a chi ha grandi superfici a prato da tenere curate. Questi sono ideali per aree estese, soprattutto se con saliscendi e avvallamenti. Nei rasaerba con motore a scoppio con trazione integrata, infatti, il rasaerba lavora anche su superfici in pendenza senza che chi lo utilizza debba fare sforzo, in quanto la macchina è provvista di un meccanismo semovente delle ruote e quindi procede “da sola” ed è necessario soltanto darle la direzione. Ovviamente si tratta di una tipologia più costosa rispetto ai rasaerba a spinta, consigliati invece per superfici a prato meno estese e pianeggianti.
Da considerare che comunque quelli con trazione sono più pesanti e ciò potrebbe intralciare un po’ nel caso in cui ci siano ostacoli sul prato.
A seconda dei diversi modelli, le lame, in acciaio, possono essere a lama singola, doppia o tripla, a seconda di quanto è folto il prato che si dovrà falciare.
Alcuni hanno anche un sistema mulching integrato, ovvero consentono di “riciclare” i residui di taglio per fertilizzare il prato in modo naturale. Il rasaerba in questo caso sminuzza l’erba tagliata e la espelle lateralmente, lasciandola sul prato. Una funzione molto utile ed ecologica, se fatta a dovere.
Alcuni modelli – ovviamente più costosi – presentano dei catalizzatori e una maggiore cura nella copertura per limitare l’emissione di gas inquinanti e per attenuare il rumore.

I materiali costruttivi dei rasaerba con motore a scoppio

Il materiale di costruzione di un rasaerba con motore a scoppio è importante perché non solo garantisce robustezza e dà una vita più lunga al nostro rasaerba, ma anche perché lo rende più resistente a grandi stress meccanici. Da considerare, infatti, che i rasaerba con motore a scoppio vengono impiegati soprattutto su grandi appezzamenti a prato e per un utilizzo piuttosto lungo.
Un telaio in alluminio garantisce un peso minore e resistenza alla corrosione; in acciaio verniciato fornisce la massima robustezza, anche se sensibile alla ruggine ed esigente di una manutenzione più accurata.
Ovviamente più il modello è di fascia medio-alta, maggiore sarà il suo costo e migliore la qualità dei materiali con cui è costruito.
Importante anche la qualità delle lame, meglio se in acciaio temprato e rettificato, che garantiscono una maggiore efficienza e durata.

La potenza e il motore dei rasaerba con motore a scoppio

I rasaerba con motore a scoppio devono garantire un’ottima potenza per permettere di tagliare erba molto alta e per grandi estensioni. Ve ne sono infatti alcuni che consentono di recidere con un buon taglio netto anche erba alta fino a 40 cm.
Le cilindrate dei modelli più piccoli sono di 125 CC, 160 CC per i modelli medi e fino a 190 CC per i modelli professionali.
Indicativamente, la potenza di un buon rasaerba con motore a scoppio per occuparsi di giardini che superano i 500 mq è 1500-1600 W e la cilindrata del motore (meglio se a 4 tempi) a partire dai 150 CC.

La pulizia e la manutenzione del rasaerba con motore a scoppio

Benché un rasaerba con motore a scoppio presenti molti vantaggi, soprattutto per chi deve curare aree a prato piuttosto estese, è da considerare che questa tipologia di rasaerba necessita di una maggiore cura e attenzione per la sua manutenzione. È necessario rimboccare il serbatoio, controllare periodicamente olio e filtri, controllare che la candela sia pulita o, nel caso in cui gli elettrodi siano consumati, cambiarla…
Per quanto riguarda i rasaerba trazionati, è necessaria una manutenzione costante, in quanto se si guasta la trazione, è facile che si debba cambiare il rasaerba.
Il nostro consiglio è comunque quello di controllare e attenersi alle istruzioni indicate nel manuale di istruzioni fornito dal produttore anche per quanto riguarda la pulizia del filtro dell’aria, il controllo del livello dell’olio, gli eventuali rabbocchi e la sostituzione periodica.
Quando, alla fine della stagione, il rasaerba con motore a scoppio non viene più usato, è bene riporlo in un luogo asciutto e riparato, pulirlo bene (se la scocca è in acciaio vi si può passare un panno imbevuto di gasolio o cherosene per preservarla dalla corrosione) e controllare che non vi sia rimasto carburante nel serbatoio.

CasaeGiardino.org
Logo